DECRETO SUD
Credito d’imposta per investimenti nel mezzogiorno
Per leggere l’approfondimento su INDUSTRIA 4.0 clicca qui.
1. A chi è rivolta l’agevolazione?
A tutte le imprese che effettuano investimenti in macchinari, impianti e attrezzature da destinare a strutture produttive esistenti o nuove ubicate in:
-
Campania;
-
Puglia;
-
Basilicata;
-
Calabria;
-
Sicilia;
-
Sardegna;
-
Molise;
-
Abruzzo.
2. Quali tipologie di investimenti rientrano nell’agevolazione?
Tutti gli investimenti relativi:
-
Alla creazione di un nuovo stabilimento;
-
All’ampliamento della capacità produttiva di uno stabilimento esistente;
-
Alla diversificazione della produzione per l’ottenimento di nuovi prodotti;
-
Ad un cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.
Sono esclusi gli investimenti:
-
Di mera sostituzione del bene;
-
In beni a qualunque titolo già utilizzati;
-
Di materiali di consumo.
3. A quanto ammonta l’agevolazione?
L’agevolazione è un credito d’imposta pari al:
-
45% per le piccole imprese (al 30% per Abruzzo e Molise);
-
35% per le medie imprese (al 20% per Abruzzo e Molise);
-
25% per le grandi imprese (al 10% per Abruzzo e Molise).
4. Come si accede al credito d’imposta?
Per ottenere il beneficio fiscale, l’investimento deve essere effettuato entro e fino al 31/12/2023.
É necessario presentare una domanda preventiva all’Agenzia delle Entrate la quale, dopo gli opportuni controlli, autorizzerà o meno la fruizione del credito.
5. Come si usufruisce del credito d’imposta?
Il credito è utilizzabile in compensazione nel mod. F24 a partire dal 5o giorno successivo alla data di rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il credito è cumulabile con altre agevolazioni fiscali aventi ad oggetto lo stesso investimento a condizione che il cumulo non porti al superamento del costo totale sostenuto.